Didaskaloi è un laboratorio di ricerca pedagogica mosso dalla volontà di intercettare i saperi per sintetizzarli e condividerli; integrare pratiche educative, approcci didattici inclusivi e valorizzazione del talento finalizzati a promuovere il benessere.
La pedagogia – paideia – è l’esplicitazione razionale della volontà di condividere ogni forma di studio, la consapevolezza di interagire con le generazioni, il pensiero che si rende pubblico trasformandosi in atto politico, convogliando riflessione e azione. In questa prospettiva, il trasferimento delle ricerche è orientato a favorire una comunicazione degli studi tra gli specialisti, disponibile per una condivisione critica quale strategia di sviluppo culturale, economico e sociale.
Benché fedele al solco tracciato dall’imprescindibile tradizione storiografica, l’attenzione di Didaskaloi è orientata ad accogliere riproposizioni del pensiero pedagogico, consapevole della lezione ermeneutica; centralità è riservata allo studio della natura umana nelle fasi della vita, alfa e omega della ricerca pedagogica; la consapevolezza della complessità sociale in cui la crescita umana deve produrre il proprio processo mimetico è essenziale per promuovere un’educazione, anche della corporeità, in armonia con l’evoluzione tecnologica e la globalizzazione; spazio non trascurabile viene riservato al confronto metodologico, espressione più evidente su cui si concretizzano le teoresi pedagogiche.
Didaskaloi è il luogo pubblico dove divulgare le idee, scambiare le esperienze, offrire conoscenze per riaffermarle oppure sovvertirle con sperimentazioni, cogliere forme di design educativo che considerino le dinamiche ludico-motorie, sempre reiterando lo statuto epistemologico e il valore professionale della pedagogia.
Il progetto Didaskaloi ruota attorno a una collana di saggi e a una rivista semestrale che ospitano contributi valutati dalla Commissione in modalità doppio-cieco; la competenza editoriale è affidata alla Stilo Editrice, in Bari dal 1999.
Direzione Editoriale
ANTONIO ASCIONE – Università degli Studi di Bari Aldo Moro di Bari, Italia
Comitato Scientifico
ARKADIUSZ JABŁOŃSKI – KUL Katolicki Uniwersytet Lubelski Jana Pawła II, Poland
DAVIDE DI PALMA – Università della Campania Luigi Vanvitelli, Italia
DOMENICO TAFURI – Università degli Studi di Napoli Parthenope, Italia
GABRIELLA DE MITA – Università degli Studi di Bari Aldo Moro di Bari, Italia
MARIAN SURDACKI – KUL Katolicki Uniwersytet Lubelski Jana Pawła II, Poland
NICOLA TENERELLI – Università degli Studi di Bari Aldo Moro di Bari, Italia
PABLO ÀLVAREZ-DOMINGUEZ – Universidad de Sevilla, España.
PIOTR MAGIER – KUL Katolicki Uniwersytet Lubelski Jana Pawła II, Poland
VITTORIA BOSNA – Università degli Studi di Bari Aldo Moro di Bari, Italia
WIESTAW PARTYKA – KUL Katolicki Uniwersytet Lubelski Jana Pawła II, Poland
ALESSIO FABIANO – Università degli Studi della Basilicata, Italia
CLAUDIO DE LUCA – Università degli Studi della Basilicata, Italia
SPADAFORA GIUSEPPE – Università della Calabria, Italia
ROSA GALLELLI – Università degli Studi Aldo Moro, Bari, Italia
Direttore Responsabile
NICOLA TENERELLI – Università degli Studi di Bari Aldo Moro di Bari, Italia